Diventare Donatore

Il Donatore di Sangue è un cittadino di un età compresa tra i 18 e i 65 anni, in buona salute, che presa coscienza del grave problema trasfusionale, lo affronta nell’unico modo possibile: offrendo spontaneamente e periodicamente il suo sangue, in maniera anonima e gratuita.
Chi vuole diventare donatore AVIS si deve presentare in un centro di raccolta al mattino, a digiuno (può prendere solo un caffè, un thè o un succo di frutta, ma non deve assolutamente aver ingerito latte e latticini).
Prima della donazione dà le sue generalità e i suoi dati anagrafici, e compila la domanda di adesione ed un questionario che poi verifica con il medico prelevatore.
Vengono quindi valutati alcuni parametri quali peso, emoglobina, pressione arteriosa, e frequenza cardiaca; se viene ritenuto idoneo, viene invitato a distendersi sul lettino, dove inizia il prelievo di circa 450 ml di sangue. Tale operazione dura in media 10-15 minuti.
Tutto il materiale utilizzato per la donazione è sigillato e monouso. Terminato il prelievo, il donatore resta sdraiato per un breve periodo di tempo, e successivamente gli viene offerto un piccolo ristoro.
Ad ogni donazione vengono eseguite le seguenti analisi: gruppo sanguigno, emocromo, ALT, test per l’epatite B, C, per l’AIDS e per la sifilide. Il risultato delle analisi è a disposizione, gratuitamente, del donatore.

In breve tempo viene inviata al domicilio la tessera Avis che riporta al suo interno il gruppo sanguigno e la data delle donazioni.
Dalla seconda donazione il donatore diventa “periodico” e oltre agli esami sopra indicati, vengono eseguiti i seguenti esami: creatininemia, glicemia, proteinemia, colesterolemia, trigliceride, ferritinemia, sidermia.
Questo vuol dire che non solo si salva una vita con la donazione di sangue, ma si tutela anche la propria salute.


Shares