Fondata a Ferentino nel 1974 dal dott. Enzo Cocciolillo , costituitasi ufficialmente come Associazione Volontari Italiani del Sangue nel 1946, riconosciuta nel 1950 con una legge dello Stato Italiano, l’AVIS è oggi un ente privato con personalità giuridica e finalità pubblica e concorre ai fini del Servizio Sanitario Nazionale in favore della collettività. Fonda la sua attività istituzionale ed associativa sui principi costituzionali della democrazia e della partecipazione sociale e sul volontariato quale elemento centrale e strumento insostituibile di solidarietà umana.
Gli scopi dell’associazione fissati dallo Statuto erano e sono: venire incontro alla crescente domanda di sangue, avere donatori pronti e controllati nella tipologia del sangue e nello stato di salute, lottare per eliminare la compravendita del sangue, donare gratuitamente sangue a tutti, senza alcuna discriminazione.
La sede storica, e ancora sede legale è in via Jerone. Dall’ottobre del 2014 (nella foto l’inaugurazione), dopo anni trascorsi nella struttura ospedaliera di Ferentino, poi diventata Casa della Salute, l’Avis Ferentino ha la sua Casa del Donatore, struttura privata nel quartiere Villaggio Blu, in via Fresine Vasciotte, dove effettuate in media due volte al mese le donazioni di sangue con i proprio associati in collaborazione con l’Asl.
Alessandro