Perché doniamo il nostro sangue? Domande e risposte

Ci si chiede perché si deve donare il sangue, nel 2023 non c’è ancora possibilità di produrlo in laboratorio o riprodurlo in maniera artificiale. Ecco, Avis Ferentino da queste pagine intende informare su quelle che possono sembrare apparenti conoscenze elementari e banali, ma non lo sono, specialmente se si tratta di poter dare un proprio aiuto concreto ai malati e alla sanità locale.

Il sangue umano è un prodotto naturale, non riproducibile artificialmente e indispensabile alla vita. Donare il sangue è un atto volontario e gratuito, è un dovere civico, è una manifestazione concreta di solidarietà verso gli altri, esalta il valore della vita, abbatte le barriere di razza, religione o ideologia e rappresenta uno dei pochi momenti di vera medicina preventiva. È un atto di estrema generosità che permette di salvare la vita di altre persone. Proprio il fatto che il sangue sia raro implica la necessità di metterlo a disposizione di altri individui che potrebbero trovarsi in situazione di bisogno. Pensa di essere tu al loro posto..

Nonostante i progressi della medicina, delle scienze e della biochimica, l’uomo rimane a tutt’oggi l’unica possibile sorgente di sangue, e pertanto: – nessun Ospedale è in grado di assicurare alcuna terapia trasfusionale senza la preventiva disponibilità dei donatori; – per lo stesso motivo, la disponibilità del “bene sangue” non dipende dal mercato, quindi non ha un prezzo economico; – per le ragioni esposte nei punti sopra, le Istituzioni Pubbliche (Stato, Regioni) devono contribuire con campagne di sensibilizzazione verso la popolazione e fornire gli strumenti normativi per garantire la massima sicurezza possibile e l’ottimizzazione del sistema trasfusionale in tutte le sue articolazioni.

Fonte: AvisLazio.it

Alessandro

Tags Articolo:
·
Categoria Articolo:
News
Shares